Il consolidamento dei solai esistenti richiede soluzioni efficaci, leggere e facili da applicare. Planitop HPC Floor, una malta fibrorinforzata ad alte prestazioni (FRC), consente di incrementare la capacità portante senza rete d’armatura, riducendo gli spessori e semplificando l’installazione. Grazie alla certificazione CVT e alla dichiarazione EPD, rappresenta una scelta sostenibile e affidabile per interventi di rinforzo strutturale.

Il consolidamento dei solai esistenti rappresenta una sfida cruciale nell’edilizia moderna. La crescente necessità di adeguamenti strutturali, come incrementi di capacità portante o miglioramenti sismici, si combina con richieste architettoniche orientate a soluzioni leggere, a basso spessore e di facile applicazione.

In quest’ottica, Mapei da anni propone diverse soluzioni che si riassumono in due principali applicazioni:

  1. Rinforzo estradossale con cappa collaborante realizzato mediante Planitop HPC Floor, malta fibrorinforzata ad alte prestazioni (FRC) che consente di aumentare la capacità portante del solaio con spessori ridotti e senza necessità di rete d’armatura.
  2. Rinforzo flessionale intradossale: ottenuto con il Carboplate System, un sistema di lamine in fibra di carbonio (FRP) che migliora la capacità flessionale senza incrementare significativamente il peso della struttura.

Planitop Hpc Floor è la malta strutturale fibrorinforzata con fibre di acciaio di tecnologia FRC (Fibre Reinforced Concrete) ad elevatissime prestazioni meccaniche per il rinforzo estradossale dei solai con cappa collaborante in basso spessore e senza rete di armatura. In presenza di una cappa esistente, l’utilizzo di Planitop Hpc Floor permette di evitare anche la posa dei connettori a taglio ai travetti sottostanti. Inoltre, garantisce una facile messa in opera del sistema grazie alle proprie caratteristiche di fluidità e consistenza soprattutto nei contesti di centri storici dove l’approvvigionamento del materiale è normalmente più difficoltoso. La malta può essere impiegata su diverse tipologie di solaio (latero-cemento, c.a., legno, misto putrelle-laterizio).

In linea con l’impegno di Mapei verso un’edilizia sempre più sostenibile e responsabile, Planitop HPC Floor presenta la dichiarazione EPD (Environmental Product Declaration) in grado di fornire dettagli riguardo la composizione del prodotto e l’impatto ambientale durante la sua produzione e il suo utilizzo. La soluzione è anche certificata con CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) rilasciato dal STC del CSLLPP per l’uso strutturale.

Case History: il rinforzo strutturale dell’estradosso dei solai del Teatro Kursaal Santalucia di Bari

Negli anni 20 del ‘900, Bari divenne famosa in tutta Italia per i suoi teatri: si parlava addirittura del “miglio dei teatri baresi”. Tra questi il Teatro Kursaal Santalucia. Realizzato in stile tardo Liberty nel 1924 da Orazio Santalucia e decorato con affreschi e stucchi dei fratelli Prayer, a partire dal 1950 venne utilizzato per la proiezione di film. Nel 1981 fu acquistato dalla società Fabris che avviò un restauro della struttura.

Fino al 2011, grazie anche alla direzione artistica di Gigi Proietti, richiamava pubblico e compagnie teatrali di fama. In quell’anno però alcuni problemi riguardanti le scale antincendio, uniti alle difficoltà economiche della società proprietaria, portarono a un nuovo fermo e alla messa all’asta dell’edificio. Dopo 10 anni di chiusura, di cui due di lavori di restauro, il teatro è stato riaperto nel settembre 2021. Mapei ha fornito i prodotti per il rinforzo strutturale dell’estradosso dei solai, il rinforzo delle murature portanti, il ripristino dei travetti dei solai in cemento armato e la posa del parquet in diversi ambienti. Per il rinforzo estradossale dei solai della Sala Giuseppina al primo piano è stato utilizzato il sistema FRC (Fibre Reinforced Concrete) composto da Primer 3296 e da Planitop HPC Floor 46, betoncino cementizio fibrorinforzato con fibre metalliche di consistenza fluida, dalle elevate prestazioni meccaniche e duttilità. 

Per il rinforzo estradossale dei solai della Sala Giuseppina è stato utilizzato il sistema FRC composto da PRIMER 3296 e da PLANITOP HPC FLOOR 46.

Per il rinforzo estradossale dei solai al secondo piano è stato scelto Primer 3296 insieme a Planitop HPC Floor, malta cementizia monocomponente, fibrorinforzata con fibre in acciaio, di facile e veloce applicazione. Prima della posa del sistema FRC, sono stati inghisati dei ferri di armatura ad aderenza migliorata con Mapefix EP 385 (ora disponibile come Mapefix EP 100) e Mapefix VE SF 420 come armatura integrativa per migliorare il momento resistente del solaio. Per il rinforzo a taglio-trazione delle murature portanti è stato utilizzato un sistema FRCM con rete in composito di fibra di vetro, ultimato con tirantini anti-espulsivi realizzati in "corda" di fibra di vetro. Gli elementi in calcestruzzo armato sono stati ripristinati con Mapefer 1K (ora disponibile come Mapefer 1K Zero) per la passivazione dei ferri d’armatura, Mapegrout Tissotropico (ora disponibile come Mapegrout Tissotropico Zero) e Planitop Rasa & Ripara R4 (ora disponibile come Planitop Rasa & Ripara R4 Zero) per il ripristino volumetrico della sezione resistente dei travetti in calcestruzzo armato.

Mapei Structural Design: novità e innovazione a supporto dei progettisti

A supporto di queste soluzioni, Mapei mette a disposizione dei professionisti un software di calcolo gratuito, avanzato e affidabile per il dimensionamento degli interventi di rinforzo: Mapei Structural Design.  Uno strumento, sviluppato da Mapei in collaborazione con Eucentre, centro d’informatica e ricerca internazionale nel settore dell’ingegneria sismica e strutturale, che consente di progettare e calcolare in modo efficace e preciso il dimensionamento di sistemi di rinforzo Mapei su edifici esistenti, integrando le principali normative internazionali e offrendo un supporto tecnico fondamentale per la definizione delle migliori strategie di consolidamento.

video_Mapei Structural Design | Il software di calcolo per sistemi di rinforzo strutturale
Mapei Structural Design | Il software di calcolo per sistemi di rinforzo strutturale

Un vero e proprio partner di lavoro, disponibile gratuitamente online (da pc, tablet o smartphone) senza necessità di installazione e in più lingue, in grado di ottimizzare il lavoro dei progettisti. In poco più di tre anni dal suo lancio nel dicembre 2021, è stato già adottato da oltre 10.000 professionisti che operano nel campo del rinforzo strutturale e utilizzato in più di 25.000 progetti realizzati a livello internazionale. Per accedervi occorre registrarsi sul sito Mapei da qualsiasi tipo di dispositivo.

Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per rinforzo strutturale
Ti potrebbe interessare anche
Teatro Kursaal Santalucia
Progetti
12/04/2024
Teatro Kursaal Santalucia

Nell'articolo abbiamo parlato di: