

Mapei nel mondo
/
22/04/2025
Mapei in Arabia Saudita: crescita, innovazione e sostenibilità per Vision 2030
Lo stabilimento di Tabuk, operativo dall'estate scorsa, assicura a Mapei una posizione strategica nella zona in cui si concentrano i progetti più avveniristici del regno
Mapei ha stabilito una forte presenza in Arabia Saudita, allineandosi agli ambiziosi obiettivi di Vision 2030 attraverso la localizzazione di tecnologie avanzate e la promozione di pratiche edilizie sostenibili. Tra le tappe fondamentali figurano l'apertura dello stabilimento produttivo di Tabuk e l'apertura di un ufficio strategico a Riyadh. Attraverso investimenti in talenti locali e iniziative di formazione, Mapei si impegna a contribuire all'industria delle costruzioni del Regno, agli obiettivi di sostenibilità e alla crescita economica.
Essere responsabili di creare, per Mapei, una posizione solida nel dinamico mercato dell'Arabia Saudita è al tempo stesso impegnativo e gratificante. Districarsi tra le normative locali, adattarsi alle peculiarità culturali e costruire una solida catena di fornitura richiede un'attenta pianificazione e un’altrettanta attenta esecuzione. Tuttavia, vediamo in queste sfide delle opportunità di crescita e apprendimento e siamo orgogliosi di contribuire agli ambiziosi obiettivi della Vision 2030, che sta trasformando l'Arabia Saudita a un ritmo senza precedenti. La firma del Memorandum of Understanding (MOU) con il Ministero degli Investimenti saudita (MISA) ha posto le basi per l’introduzione e l’impiego delle avanzate tecnologie di Mapei in Arabia Saudita, rendendo ancora più importante il nostro impegno a svolgere un ruolo chiave nell’industria delle costruzioni locali. Dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni legali, Mapei Saudia ha cominciato a operare nel 2022. Abbiamo iniziato ottimizzando la nostra presenza migliorando la disponibilità dei nostri prodotti nel Regno, finalizzando accordi con operatori locali per lo stoccaggio e i servizi logistici. Il passo successivo è stato dotarsi di un’organizzazione che si occupasse delle attività amministrative e finanziarie per avviare la fatturazione in Arabia Saudita, segnando un passo significativo nel processo di rafforzamento della nostra presenza in loco e migliorando la nostra capacità di risposta alle esigenze dei clienti.
Punto di svolta è stata poi la costruzione del primo stabilimento di additivi per calcestruzzo di Mapei Saudia a Tabuk che ci ha permesso di contare su un impianto produttivo, che ospita anche la nostra sede, molto vicino alla regione di Neom. Il complesso di Tabuk è diventato operativo nell'estate del 2024, assicurandoci una posizione strategica in una delle zone in cui si concentrano i piani di sviluppo più avveniristici del Regno. Grazie a questo investimento, che ci ha dato la possibilità di produrre localmente, siamo in grado non solo di soddisfare le richieste del mercato saudita, ma anche di contribuire alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo delle competenze delle risorse umane saudite. Infine, stiamo consolidando la nostra presenza nella capitale Riyad, dove abbiamo recentemente aperto un nuovo ufficio situato in posizione strategica nel Boulevard, sull'asse nord della città, che collega l'aeroporto King Abdallah Financial Center (KAFD) al quartiere di Diriyah. Una presenza nella capitale che ci permette di interloquire con i principali stakeholder pubblici e privati tra cui imprese e studi di progettazione, oltre a essere presenti con il nostro personale tecnico nei numerosi progetti che attraversano la città. La selezione di risorse umane è stata un'attività chiave che ha coinvolto il nostro team locale e regionale, per vagliare e scegliere con attenzione quei profili che saranno i pilastri fondanti di Mapei in Arabia Saudita. Ci siamo concentrati su professionisti con esperienza nel nostro settore, puntando anche a giovani candidati sauditi da poter formare, in linea con uno degli obiettivi di Vision 2030.

Il primo stabilimento produttivo di Mapei Saudia a Tabuk è diventato operativo nell'estate del 2024.
Attraverso vari programmi di formazione, ci assicuriamo che i nostri collaboratori siano sempre dotati delle competenze e abilità necessarie per avere successo in un settore in rapida evoluzione. Investire nei talenti delle risorse umane locali è fondamentale per la nostra crescita nel lungo periodo. Offriamo formazione continua per rendere le nostre risorse sempre più competenti, promuovendo una cultura di innovazione e crescita. L'investimento che il Gruppo Mapei dedica all’Arabia Saudita è a lungo termine e siamo ottimisti sul nostro futuro. Il settore delle costruzioni nel Regno è in forte crescita e noi siamo nella posizione giusta per sfruttarlo al meglio. Abbiamo progetti ambiziosi per ampliare la nostra offerta di prodotti ed estendere la nostra rete di distribuzione. In linea con l’impegno del Gruppo per la sostenibilità, Mapei Saudia sta esplorando le modalità più adatte per partecipare attivamente a iniziative che favoriscono pratiche di costruzione dal ridotto impatto ambientale. Promuovendo soluzioni sostenibili, intendiamo sostenere l'”agenda verde” dell'Arabia Saudita, contribuendo a un futuro in cui venga data priorità tanto alla tutela dell'ambiente quanto alla crescita economica. Il viaggio di Mapei in Arabia Saudita è appena iniziato, ma abbiamo già gettato delle basi solide, adatte a sostenerne la crescita futura.
La selezione di risorse umane di talento e i programmi di formazione sono altre attività chiave per rafforzarsi

ACI Concrete Conference 2023
L'ACI Concrete Conference 2023, svoltasi a Riyad il 15 e 16 novembre, ha riunito esperti locali e internazionali per discutere le ultime novità in materia di regolamenti e best practice dell’industria del calcestruzzo. L’evento ha offerto una piattaforma per esplorare le ultime innovazioni tecnologiche e le soluzioni per migliorare la produttività e la sostenibilità delle costruzioni in calcestruzzo. Tra i partecipanti anche diversi membri della casa madre del Gruppo Mapei, Mapei SpA (Massimo Seregni e Alessandra Buoso), e di Mapei Saudi (Mahmoud Al Jamal) insieme al team commerciale guidato da Hazem Kanan, Direttore regionale della linea additivi per calcestruzzo e di macinazione. La presentazione di Sven-Henrik Norman, Corporate Product Manager per la Re-Con Line, ha messo in evidenza il contributo che le soluzioni di Mapei possono dare al trattamento del calcestruzzo reso, al riutilizzo degli scarti di calcestruzzo e alla pulizia sostenibile delle autocisterne usate per il trasporto del calcestruzzo.

Nel 2024 Mapei Saudia ha aperto un ufficio in un quartiere strategico di Riyadh.
Cement Academy
In un Paese, come l’Arabia saudita, in cui l’industria delle costruzioni è in continua crescita, è fondamentale avvalersi delle più recenti innovazioni tecnologiche relative ai materiali da costruzione. Primo tra tutti iI cemento, essenziale nella formulazione del calcestruzzo e in grado di contribuire alla durabilità e sicurezza delle strutture. Mapei ha organizzato due eventi di formazione della Cement Academy (nella foto) a Riyad e Gedda, rispettivamente il 5 e il 7 agosto, a cui hanno partecipato alcuni dei più importanti produttori locali di cemento. I relatori, tra cui Matteo Magistri, R&D Manager – Cement Additives Division (Mapei SpA), Jaleel Mohamed, Technical Sales Manager, e Hazen Kanan, Direttore generale della linea additivi per calcestruzzo e cemento di Mapei Construction Chemicals, hanno approfondito alcuni aspetti che riguardano i requisiti tecnici e la qualità del cemento. Tra I temi affrontati anche la lavorabilità, l’idratazione e l’ottimizzazione dei processi di produzione del cemento, oltre a best practice e sfide che riguardano l’attività quotidiana dei cementifici.

Mapei promotes sustainability in Saudi Arabia by supporting many different inititatives including planting trees in industrial areas.